CARATTERISTICHE

Classificazione 
Vino a Denominazione di Origine Controllata

Vitigno
Favorita almeno all’85%

Zona di origine delle uve
Le colline ripide e ardite nella zona di origine della DOC Langhe alla sinistra del Tanaro.

Epoca di vendemmia
In genere le uve Favorita per questo vino si raccolgono nella seconda decade del mese di settembre

Produzione massima a ettaro  
10.000 chilogrammi di uva

Resa dell’uva In vino
70%

Maturazione minima
Nel disciplinare non è previsto alcun obbligo di invecchiamento obbligatorio e perciò dalla vendemmia al consumo trascorrono pochi mesi

Affinamento in bottiglia
Fatto l’imbottigliamento, il Langhe Favorita trascorre alcuni mesi (1-2) In bottiglia coricata in cantina prima di avviarsi al mercato

Caratteri organolettici

  • Colore Giallo paglierino tenue e di gradevole tonalità, accompagnato spesso da sottili riflessi verdolini che esprimono la giovinezza del vino
  • Profumo Il profumo è semplice, ma accattivante, con prevalenti note fruttate come la mela, il pompelmo e sentori agrumati
  • Sapore Il sapore è secco e armonico, delicatamente acidulo e con bella persistenza aromatica.

A tavola
Apprezza i piatti semplici e non troppo sapidi come gli antipasti di pesce e molluschi, le carni bianche e i risotti alle verdure.

Conservazione
Non è un vino adatto a lunghe conservazioni, ma può resistere al tempo per un paio di anni può, rivelando sempre la fragranza dell’origine. Ma deve essere conservato in ottime condizioni di ambiente (temperatura costante e lontano da luce e rumori).

Formati disponibili
La bottiglia da 0,75 litri