
CARATTERISTICHE
Classificazione
Vino a Denominazione di Origine Controllata
Vitigno
Dolcetto 100%
Zona di origine delle uve
Le colline lunghe e ripide delle Langhe Albesi, alla destra del fiume Tanaro
Epoca di vendemmia
In genere le uve Dolcetto per questo vino si raccolgono nella seconda decade di settembre
Produzione massima a ettaro
9.000 chilogrammi di uva
Resa dell’uva In vino
70%
Maturazione minima
Pochi mesi dopo la vinificazione
Affinamento in bottiglia
Prima di essere avviato al mercato, il vino affina per un mese circa in bottiglia coricata nel buio della cantina
Caratteri organolettici
- Colore Rubino intenso con chiari riflessi violetti di gioventù
- Profumo Particolarmente fruttato, con sentori di ciliegia marasca, fresca e sotto spirito, etereo e appena accennato di spezie tipo pepe.
- Sapore Secco e rotondo, con bella nota finale amarognola. Ricca sapidità.
A tavola
Ama la tavola quotidiana, ma non disprezza quella della festa. E sulla tavola sa stare per tutto il tempo di un pasto, dai piatti di entrata fino anche al dolce, se proprio lo si vuole.
Conservazione
È vino eclettico, che ama la bella compagnia della tavola, quando è giovane e freschissimo e anche dopo un po‘ di attenta maturazione. Purché sia tenuto in spazi adeguati come le cantine e silenziose.
Formati disponibili
La bottiglia da 0,75 litri e il Magnum da 1,5 litri