CARATTERISTICHE
Classificazione
Vino a Denominazione di Origine Controllata (DOC)
Vitigno
Barbera 100%
Zona di origine delle uve
Le colline ripide del Roero, alla sinistra del fiume Tanaro
Epoca di vendemmia
In genere le uve Barbera per questo vino si raccolgono negli ultimi giorni di settembre
Produzione massima a ettaro
10.000 chilogrammi di uva
Resa dell’uva in vino
70%
Maturazione minima
Alcuni mesi dopo la vinificazione
Affinamento in bottiglia
Prima di essere avviato al mercato, il vino affina per un paio di mesi in bottiglia coricata nel buio della cantina
Caratteri organolettici
- Colore È rubino intenso e con evidenti sfumature cardinalizie
- Profumo Decisamente etereo e fruttato, con note di prugna, confettura di frutti rossi e spezie delicate come la cannella.
- Sapore Il sapore è pieno e deciso, con struttura acida evidente. Buona persistenza aromatica.
A tavola
Ama i piatti di bella sapidità, in particolare quelli di carne con cottura alla griglia e arrosto. Gradisce anche la compagnia dei piatti di pasta, in particolare ripiena.
Conservazione
È vino che ha buona longevità, soprattutto se conservato in cantine interrate, con temperatura costante e assenza di luce e rumori.
Formati disponibili
La bottiglia da 0,75 litri e il Magnum da 1,5 litri