CARATTERISTICHE
Classificazione
Vino a Denominazione di Origine Controllata
Vitigno
Barbera 100%
Zona di origine delle uve
Le colline ripide del Roero, alla sinistra del fiume Tanaro
Epoca di vendemmia
In genere le uve Barbera per questo vino si raccolgono nei primi giorni di ottobre
Produzione massima a ettaro
10.000 chilogrammi di uva
Resa dell’uva In vino
70%
Maturazione minima
Le regole del Disciplinare stabiliscono che per riportare in etichetta la scritta “Superiore” il vino debba maturare in cantina almeno un anno calcolato dal 1° novembre dopo la vendemmia. Di questo periodo, almeno 4 mesi debbono trascorrere in contenitori di legno.
Affinamento in bottiglia
Prima di essere avviato al mercato, il vino affina per 3-4 mesi in bottiglia coricata nel buio della cantina
Caratteri organolettici
- Colore Il colore è rubino intenso tendente al granato, con riflessi cardinalizi.
- Profumo Decisamente etereo e fruttato, con note di prugna e ciliegia, confettura di frutti rossi, completato dalle spezie delicate come cannella e pepe nero.
- Sapore Ricco è il sapore, intenso e deciso, con bella struttura acida in evidenza.
A tavola
Ama i piatti di struttura, anche un po’ rustici, in particolare le carni rosse brasate o stufate. Gradisce anche la compagnia dei formaggi, soprattutto quelli di lunga stagionatura.
Conservazione
Vino di grande longevità, nel tempo continua a ricordare il frutto d’origine. Va conservato in cantine interrate, con temperatura costante e assenza di luce e rumori.
Formati disponibili
La bottiglia da 0,75 litri